Castelvecchio Trail

Castelvecchio Trail
Distanza:
71 km
Dislivello:
1500 d+
Tempo stimato:
4 ore
Difficoltà
3

Un avventura nel medioevo tra il 1400 quasi 1500
L’obiettivo di giornata è esplorare i misteriosi e affascinanti ruderi di “Castrum Vetus“, un antico castello medievale rimasto nascosto per secoli da una fitta vegetazione intrisa di leggende e racconti oscuri.
Si narra che nel 1485 fu dichiarato focolaio di Peste da San Gimignano e che nessuno potesse entrare o uscire dal borgo. L’anno successivo, non vi era più traccia di alcun abitante.
Partendo dalla splendida Valdera, iniziamo la nostra avventura salendo lungo una magnifica strada bianca attraverso la Riserva Naturale di Montenero, seguendo l’itinerario delle Ville e delle Pievi. La nostra prima tappa è la Villa di Uilgnano, risalente al XVII secolo, confinante con il suggestivo Borgo della Speranza, un bed & breakfast / ristorante gestito dalla Associazione Dare e di proprietà della Fondazione Leo Amici.
Tavoli sapientemente esposti ad ovest per tramonti indimenticabili con vista sull’inconfondibile skyline di Volterra.
Proseguiamo la nostra ascesa attraversando il piccolo borgo agricolo di Sensano, con la sua antica Pieve in stile romanico risalente al XII secolo, che ci offre un panorama mozzafiato sulla valle dove nasce il Fiume Era.
Ci addentriamo poi nel fitto bosco della Riserva Naturale di Castelvecchio, dove all’improvviso si ergono davanti a noi i resti di un Torrione, e finalmente cominciamo ad esplorare quel che resta di questo piccolo borgo: mulini, una casa-fortezza, una chiesa e diverse altre abitazioni, molte delle quali nascoste dal bosco. Un luogo davvero suggestivo da visitare e da esplorare.
Continuiamo la nostra avventura lungo un divertente single track, per poi risalire un centinaio di metri, con bici a mano e spirito “explorers”, su una strada con sassi grandi e smossi, raggiungiamo ben presto la “Tenuta di Castelvecchio” , un’oasi di tranquillità immersa nella natura, dove scendiamo lungo una tranquilla e ben tenuta strada bianca, fino a raggiungere in poco tempo SAN GIMIGNANO, Patrimonio Unesco, unica e meravigliosa
Il ritorno al punto di partenza ci porta lungo la Via Francigena, attraverso Gambassi Terme, il Parco Benestare e i Bagni di Mommialla.
Un’autentica immersione nel cuore della Toscana medievale, tra storia, natura e cultura. 🌿🏰

Difficoltà: Medie Capacità
La Photo Gallery del Trail