I 5 Borghi Trail

I 5 Borghi Trail
Distanza:
76 km
Dislivello:
1600 d+
Tempo stimato:
5 ore
Difficoltà
2

La Provincia di Pisa che non tutti conoscono!
Obiettivo di questo trail è unire in un tracciato deliziosi e isolati borghetti poco conosciuti come:
Querceto
Micciano
Libbiano
Canneto
La Sassa

Partiamo da Ponteginori (PI), con una giornata completamente nuvolosa e una leggera nebbia, che ci accompagna in salita verso il primo Borgo, che rende i paesaggi circostanti evanescenti quasi mistici, arrivando a Querceto (PI) dove nella piazza principale si trova il meraviglioso Castello Ginori-Lisci.
Dopo qualche meritata foto del borgo, continuiamo in salita sulla ben tenuta strada sterrata, facente parte dell”Itinerario dei Borghi e dei Castelli” e arriviamo a Micciano(PI), antico borgo posto sulla parte più alta della collina a 473 mt di altezza, prospiciente alla caratteristica rupe strapiombante di gabbro rossastro, conosciuto dagli abitanti come il “Pinzo”, che domina tutta la bellissima valle del torrente Adio.
Scendiamo a valle su una bellissima strada asfaltata a tornanti, che regala notevoli panorami e risaliamo verso Libbiano, a 480 mt di altezza, piccolissimo e suggestivo borgo medievale ma di antichissima origine romana.
Dopo una breve visita, ci inoltriamo nella selvaggia Riserva Regionale della Foresta di Monterufoli-Caselli (PI) su una bellissima pista forestale, con tanto di ben tenute aree sosta/ pic-nic, arrivando cosi al delizioso borgo di Canneto (PI), che si trova tra la Val di Cornia e la Val di Cecina.
Il borgo si presenta ancora oggi circondato dalle sue mura fortificate, caratterizzato dalla presenza di numerose case-torri ancora ben conservate e ristrutturate.
Siamo nel comune di Monteverdi Marittimo, comune geotermico, ed infatti troviamo, sulla strada che ci porta all’ultimo borgo, i caratteristici tubi del teleriscaldamento, di sicuro forte impatto su i paesaggi, ma che d’altra parte sappiamo essere una delle fonti più green di fornitura di energia/riscaldamento.
Arriviamo così alla strada provinciale 18 “dei quattro comuni”, dove ad un certo punto giriamo a sinistra e iniziamo una salita sterrata molto molto ripida, ma ben tenuta (non presente su open cycle map e/o komoot) per raggiungere La Sassa in circa 3 km (chi non se la sente di affrontarla può benissimo continuare sulla strada provinciale e salire a La Sassa via asfalto, oppure evitare l’ultimo borgo).
La Sassa (PI) è arroccata su Poggio al Pruno, è un incantevole borgo perfettamente restaurato che si sviluppa intorno alla torre medicea che domina buona parte del Torrente La Sterza.
Scendiamo a valle sulla provinciale 18 e ritorniamo alle macchine tra fattorie e allevamenti seguendo il fiume Cecina in direzione Ovest.

 

Difficoltà: Normale capacità
La Photo Gallery del Trail