L’obiettivo è di percorrere la bellissima ciclabile sulla ex ferrovia Framura-Levanto, e ritornare a La Spezia (da cui siamo partiti con il treno) mixando sapientemente i sentieri della “Alta Via delle 5 Terre” con la “Via dei Santuari” e l’ “Alta Via del Golfo”, per scendere in finale su Portovenere e quindi ecco le 10 Terre:
Framura, Bonassola, Levanto, Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola, Rio Maggiore, Portovenere, La Spezia.
Ore 08.15 partiamo con treno regionale 12218 da La Spezia centrale per Framura (ci complimentiamo con la Regione Liguria che NON fa pagare il supplemento bici sui treni regionali).
Alla stazione di Framura scendiamo direttamente sulla magnifica ciclabile costruita, in riva al mare, sulla ex ferrovia. Seguiamo la pista, a doppio senso di circolazione, alternando paesaggi marini a gallerie ben illuminate, dopo aver superato Bonassola arriviamo a Levanto, una delle mete preferite dai turisti e anche dai surfisti della Riviera di Levante. Iniziamo la lunga salita asfaltata fino a raggiungere il Santuario di Nostra Signora di Soviore ed entriamo di fatto nel Parco Nazionale delle 5 Terre, patrimonio UNESCO.
Imbocchiamo, al Passo del Termine, l’Alta Via delle 5 Terre, seguendo un bellissimo single track, con brevi passaggi tecnici, per poi immettersi sulla strada panoramica asfaltata, con viste mozzafiato su tutte le 5 terre ed arriviamo a VOLASTRA, dove ci fermiamo a pranzo. Finito il quale continuiamo salendo dalla Via dei Santuari arrivando al Colle del Telegrafo, proseguiamo fino a raggiungere l’Alta Via del Golfo (in alcuni punti tecnica) e raggiungiamo la magnifica Portovenere.
Dopo averla visita ritorniamo alle macchine a La Spezia seguendo la bella strada asfaltata costiera.
Magnifico trail, altamente spettacolare, ma non per tutti! (Anche se i brevi tratti “tecnici” possono essere percorsi a piedi)
Salite dure con pendenze dal 10 al 22 % e alcune discese tecniche (per bici non ammortizzate), ci costringono a classificarlo 4 catene su 5.