Il fascino imperiale dell’isola d’Elba.
Un trail epico, una sfida per il corpo e un viaggio per l’anima. Il Napoleone Trail è un’immersione nella bellezza naturale e nella storia unica dell’Isola d’Elba, dove Napoleone scelse di vivere il suo esilio, lasciando per sempre la sua impronta.
Ore 8:20. Con il sole che inizia a sollevarsi all’orizzonte, salpiamo da Piombino verso Rio Marina. In soli 45 minuti di traversata, il mare ci regala il suo spettacolo: il blu intenso dell’acqua, le sfumature dorate del mattino e la costa Elbana che si avvicina, pronta a essere conquistata. L’adrenalina sale, l’avventura ci chiama!
Scendiamo dalla nave e inforchiamo le nostre biciclette e subito una dolce salita ci conduce a Rio nell’Elba, perfetta per iniziare a scaldare i muscoli e dopo una veloce discesa su strada bianca, entriamo nell’antico borgo di pescatori, Porto Azzurro, con il suo fascino unico e il porto pittoresco. Proseguiamo attraversando la Zona Umida di Mola, entriamo nel circuito della Legend Cup, e imbocchiamo una delle strade gravel più spettacolari della Toscana che ci conduce verso le famose miniere del Monte Calamita. Qui, il panorama si apre continuamente su cale, promontori e spiagge incastonate in un mare cristallino. Passiamo attraverso il single track che abbiamo ribattezzato “FICO”, un sentiero unico che si snoda tra piante di fichi d’India e scorci marini mozzafiato. È fico di nome e di fatto 😊, un mix perfetto di bellezza, natura e adrenalina.
Arriviamo nel cuore della leggenda! Capoliveri, sede della celebre Legend Cup, è un borgo che vive e respira passione per la bici. Qui ci concediamo una pausa “imperiale”: un pranzo nella piazza centrale, dove accendiamo l’atmosfera del borgo con la nostra vivace e allegra presenza.
Ci rimettiamo in sella e ci lanciamo in uno dei tratti più emozionanti: il single track costiero della Penisola di Lacona, da noi ribattezzato “L’Infinito Blu”. Qui, lo sguardo è rapito dall’immensità del mare, dalla bassa vegetazione mediterranea e dalla sottile striscia di terra che ospita il sentiero. Questo tratto spettacolare alterna panorami mozzafiato a passaggi leggermente esposti, che richiedono attenzione e precisione. Ogni metro, però, è un’emozione intensa, un’esperienza che parla direttamente all’anima del biker, trasformandosi in pura poesia.
Da Lacona affrontiamo con determinazione la salita sterrata che abbiamo soprannominato “Eldorado”, un’ascesa lunga e impegnativa, ma di una bellezza incredibile. I panorami mozzafiato si susseguono senza tregua, regalando scorci così straordinari da far dimenticare la fatica e trasformare ogni pedalata in un momento di pura estasi.
Continuiamo e ci congiungiamo con la Grande Traversata Elbana (GTE), dove imbocchiamo un meraviglioso quanto divertente single track “Bonaparte” che ci conduce alla Villa di San Martino, la residenza estiva di Napoleone, immersa nella natura. Una tappa che fonde perfettamente l’emozione del trail con la maestosità della storia dell’Elba.
La nostra avventura si conclude in grande stile a Portoferraio, l’antica Cosmopoli dei Medici. Napoleone stesso scelse questo luogo per la sua residenza principale: la Palazzina dei Mulini, posizionata tra il Forte Falcone e il Forte della Stella, con una vista che abbraccia il mare e il continente. Qui, l’imperatore governò, innovò e lasciò il segno.
Arriviamo giusto in tempo per il traghetto delle 17:00 e, mentre lasciamo fisicamente l’isola, l’Elba continuerà a vivere nei ricordi che ci porteremo a casa. Emozioni travolgenti e panorami mozzafiato si fissano nel cuore, destinati a restare indelebili nel tempo. Un’isola magica, “l’isola delle biciclette”, come la chiamiamo noi, dove si respira forte la passione per il ciclismo in tutte le sue forme: dalla strada al gravel, dalla MTB XC alle discese adrenaliniche in enduro.
Napoleone Trail

74 km
1580 d+
10 ore
























