Piazzale Michelangelo Trail

Piazzale Michelangelo Trail
Distanza:
80 km
Dislivello:
950 d+
Tempo stimato:
6 ore
Difficoltà
3

Un classico di inizio anno ma percorribile in qualsiasi stagione. Un mix perfetto tra natura, colline fiorentine e il centro storico di Firenze fino alla vista più iconica di Firenze.
Questa mattina Empoli si è svegliata sotto un cielo terso, con il pallido sole invernale pronto a sciogliere la coltre di ghiaccio che abbraccia le campagne. Davanti alla stazione ferroviaria, gli “esploratori” si radunano tra sorrisi e auguri di buon anno. Da qui inizia il nostro “Piazzale Michelangelo Trail,” un percorso che fonde natura, storia e cultura, attraversando il cuore delle colline fiorentine fino alla vista più iconica di Firenze.
Attraversiamo il ponte sull’Arno e saliamo sopra Spicchio. La valle dell’Arno si svela in tutta la sua bellezza: l’erba ghiacciata riflette i primi raggi del sole, creando un paesaggio incantato. Proseguiamo verso Montelupo Fiorentino, affrontando la ripidissima ma breve salita del cimitero di Samminiatello. La fatica è presto ricompensata dalla splendida strada sterrata tra le vigne che ci conduce a Malmantile, un piccolo gioiello incastonato tra le colline, dove ogni Maggio si tiene l’antica e conosciuta Festa Medievale.
La discesa verso Signa è dolce e suggestiva. Attraversiamo la storica villa di Caruso e l’abbandonato antico convento di Santa Maria delle Selve, entrambi testimoni di un passato glorioso, e superato l’Arno ci immergiamo nella ciclopista che costeggia il fiume. I Renai e il Parco delle Cascine ci regalano scorci di natura, mentre il cuore pulsante di Firenze si avvicina. Portiamo le bici a mano lungo il Ponte Vecchio e Piazza della Signoria, respirando l’atmosfera vibrante del centro storico, animato da una folla incredibile di visitatori da tutto il mondo.
Per il pranzo scegliamo qualcosa di veloce ma gustoso: una perfetta schiacciata toscana ben farcita e croccante con un bicchiere di Chianti, al Budellino (e vi assicuriamo che non importa fare la fila chilometrica all’Antico Vinaio, se non ne avete voglia), un omaggio ai sapori genuini della tradizione fiorentina e ripartiamo alla volta del Piazzale Michelangelo, dove la vista di Firenze ci lascia sempre senza fiato. La città si apre davanti a noi come in un dipinto.
Proseguiamo verso sud, fermandoci per la nostra consueta sosta caffè con Sambuca da Omero, un ristorante storico che conserva il fascino di altri tempi. Continuiamo a pedalare tra le ville antiche e signorili fino al Galluzzo, passando dalla maestosa Certosa di Firenze. Il trail continua verso Poggio Valicaia, dove la natura domina incontrastata.
Infine, torniamo alle macchine seguendo le ciclabili del Pesa e del Turbone, con la consapevolezza di aver vissuto un’altra giornata memorabile. Questo è il “Piazzale Michelangelo Trail”: un itinerario che non è solo un percorso, ma un’esperienza per l’anima.

 

Difficoltà: Medie Capacità
La Photo Gallery del Trail