Una giornata indimenticabile tra sole, colline e viste mozzafiato sul mare!
Partiamo da Antignano, ai piedi delle colline livornesi, avvolti dal profumo della brezza marina. Salendo verso il suggestivo Mausoleo di Ciano, imbocchiamo la magnifica strada bianca che conduce a Poggio alle Vacche.
Da lì, la strada del Popogna ci guida tra colline ondulate e splendidi panorami, fino a Poggio d’Arco.
Il percorso diventa ancora più avventuroso grazie a un bel single track che ci porta a Nibbiaia, dove inizia la sfida della giornata: la salita verso Poggio Pelato, non molto alto con i suoi 378 metri, ma raggiungere la vetta è un traguardo indimenticabile, ripagato da una vista a 360 gradi che lascia tutti senza parole. Davanti a noi si stende l’intero Arcipelago Toscano: Gorgona, Elba, Capraia, e in lontananza, persino la Corsica. A nord svettano le Apuane, a est gli Appennini innevati, mentre a sud si intravedono Rosignano e il promontorio di Piombino.
Dopo aver contemplato questo panorama straordinario, ci lanciamo in una lunga e divertente discesa su una strada bianca caratterizzata da continui affacci mozzafiato sul mare. La tappa successiva ci porta al ben conservato Castello Pasquini, un’icona di Castiglioncello. Qui ci concediamo una sosta pranzo al ristorante La Lucciola, affacciato sulla baia: un primo di mare delizioso che ci ricarica per il tratto finale, proseguendo verso Quercianella e affrontando una ripida salita che ci conduce al Santuario di Montenero. Una foto di rito davanti al celebre luogo di pellegrinaggio corona la giornata. Infine, scendiamo dolcemente verso le nostre macchine, con il cuore pieno di gratitudine per un percorso che unisce avventura, bellezza e convivialità.
Poggio Pelato Trail

56 km
1155 d+
5 ore














